La gestione della qualità dell’aria nei Blocchi Operatori

L’aria rappresenta un elemento critico per una Sala Operatoria e richiede un monitoraggio ambientale globale, inteso come controllo sistematico delle condizioni microclimatiche, microbiologiche e delle caratteristiche chimiche. La Sala Operatoria è un locale a contaminazione controllata. È un sistema complesso e integrato costituito da parte architettonica, impianti (meccanici ed elettrici), arredi e attrezzature. Il raggiungimento […]

Linee Guida sugli Standard di Sicurezza e Igiene del Lavoro nel Reparto Operatorio

Il presente documento costituisce l’aggiornamento del precedente documento di…

Linee Guida ImmunoDepressi 2013

La tubercolosi (TB) rappresenta un rischio riemergente, ed è stato indicato dall’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS)

D.P.R. 14 gennaio 1997 – Decreto “Bindi”

S.ORD. ALLA G.U. N. 042 SERIE GENERALE PARTE PRIMA DEL 20 02 1997

GMP – Annex 1

The manufacture of sterile products is subject to special requirements in order to minimize risks of microbiological contamination

Linee Guida WHO per Sale Operatorie

Data from 56 countries showed that in 2004 the annual…

Manuale per la Sicurezza in Sala Operatoria

A cura del Dipartimento della Qualità del Ministero della Salute e delle Politiche Sociali, ottobre 2009

LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE IN EMERGENZA

La Società italiana di anestesia analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) insieme alla Società italiana di medicina di emergenza-urgenza (SIMEU), e ad altre cinque Società scientifiche: Italian Resuscitation Council (IRC), Società italiana di anestesia rianimazione emergenza e dolore (SIARED)