TORNA A
EDO2000
SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
La qualità dell’aria nelle sale operatorie è uno strumento indispensabile per la salute e la sicurezza di pazienti e operatori sanitari.
PARAMETRI AMBIENTALI DA MONITORARE
A tale proposito gli organi competenti pongono maggiore attenzione sull’applicazione di tecnologie avanzate per la valutazione della qualità dell’aria, legata anche alla misura dei parametri ambientali quali:
- Gas Anestetici
- Particolato Aerodisperso
- Pressione Differenziale
- Temperatura e Umidità Relativa
- Portata d’aria in mandata e ripresa
- Numero ricambi orari
- la identificazione di tutti i parametri critici legati alla qualità dell’aria per tener conto di eventuali effetti sinergici;
- la Conformità alle normative vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro;
- il monitoraggio quantitativo delle stesse nelle diverse zone dell’ambiente, consentendo la compilazione di mappe spaziali dell’inquinamento;
- la valutazione temporale delle variazioni durante il turno di lavoro;
- la misura in contemporanea di tutte le sale di un Gruppo Operatorio tramite un sistema robusto ed affidabile in grado di misurare la concentrazione dei gas anestetici H24.
LA SOLUZIONE
Per rispondere alle esigenze sopra esposte, Airnova ha progettato e realizzato EDO2000, un Sistema Integrato di Monitoraggio in continuo della Qualità dell’Aria dal design robusto e compatto.
EDO2000 è un sistema integrato, che effettua un monitoraggio in continuo di tutti i parametri critici che possono generare condizioni di rischio per la salute di pazienti e operatori ospedalieri. È lo strumento di monitoraggio e controllo ideale in tutti quegli ambienti definiti “a contaminazione controllata” dove il rispetto dell’asepsi diventa un obiettivo primario necessario, come: sale operatorie, centrali di sterilizzazione, reparti infettivi, ematologie.
EDO2000 è l’unico Sistema di Monitoraggio Intelligente basato su tecnologia WebServer a cui è possibile collegarsi tramite protocollo IP e gestire globalmente il Sistema da postazione remota. L’evoluzione del Sistema consente inoltre, in caso di installazione di più unità dislocate, la gestione centralizzata delle medesime tramite piattaforma SCADA.
PUNTI DI FORZA
Monitoraggio in tempo reale
- monitoraggio in continuo della qualità dell’aria
- verifica in continuo del livello di sterilità del campo chirurgico, della manutenzione degli impianti e delle procedure di utilizzo delle sale operatorie
Sistema modulare espandibile
- assenza di materiale di consumo
- facilità di utilizzo
- massima accuratezza
- tecnologia approvata
Sicurezza per pazienti e operatori
- sistema allarmato per il superamento dei valori di soglia
- monitoraggio delle perdite da impianti e apparecchi per anestesia
Risparmio energetico
- telecontrollo e regolazione degli impianti di ventilazione HVAC e VCCC
- gestione del risparmio energetico
I PARAMETRI AMBIENTALI MONITORATI PUNTO A PUNTO
GAS ANESTETICI
Sonda per il monitoraggio in continuo dei gas anestetici
Monitoraggio in continuo su più punti della concentrazione di gas tossico-nocivi dispersi in ambiente, quali:
• Protossido di azoto
• Alogenati (Sevofluorano – Desfluorano – Isofluorano)
• Alcoli ed Aldeidi
• Anidride carbonica
• Ossido nitrico
PARTICOLATO AERODISPERSO E CARICA BATTERICA
Sonda isocinetica e impattatore biologico per il monitoraggio in continuo del particolato aerodisperso e on demand della carica batterica
Monitoraggio in continuo della concentrazione del particolato aerodisperso nelle due dimensioni significative:
• 0.5 μm per la verifica di tenuta dei filtri assoluti
• 5.0 μm per il controllo delle particelle veicolanti la carica batterica.
Tramite un comando on demand è possibile campionare un volume d’aria normato su terreno di coltura per l’analisi biologica.
PARAMETRI CLIMATICI
Sonda combinata per la misura in continuo di Temperatura ed Umidità Relativa
Pressione differenziale
Il sistema controlla l’esistenza di un gradiente pressorio (positivo o negativo) che faccia fluire l’aria dalle zone “pulite” verso quelle a più elevata contaminazione per ridurre efficacemente la possibilità di trasmettere malattie per via aerea.
Temperatura, Umidità Relativa, Portata e Numero Ricambi Orari
Il monitoraggio in continuo delle condizioni termoigrometriche consente di rispettare i criteri di accettazione del DPR del 14/01/1997. Con l’inserimento di una sonda nel canale di mandata dell’impianto HVAC viene monitorata in continuo la portata d’aria immessa ed il relativo numero di ricambi orari.