SCAVENGER
TORNA A
SCAVENGER
TORNA A
IL PROBLEMA
Con l’emanazione della Legge 15 marzo 2010 n. 38, si tutela, all’art. 1, “il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore”.
A tal proposito, alcune Aziende Farmaceutiche hanno immesso recentemente sul mercato un farmaco analgesico a base di Protossido di Azoto e Ossigeno (miscela 50-50%), per il trattamento del dolore di breve durata anche di moderata intensità, grazie all’ azione analgesica rapida e senza effetti collaterali del Protossido di Azoto.
L’utilizzo di tale gas, però, comporta un’attenzione particolare nella gestione e nella manipolazione, dato che una dispersione del gas in ambiente e la successiva esposizione professionale prolungata possono generare diversi effetti collaterali quali riduzione della fertilità (Rowland 1992) ed alcune patologie di carattere neurologico ed epatico (Cohen 1980).
Forte di una ventennale esperienza nella lotta all’ inquinamento da gas anestetici, Airnova ha progettato, realizzato e certificato un sistema unico nel suo genere, NIKI2002 in grado di somministrare la miscela analgesica ed evacuare sia le accidentali dispersioni in aria di Protossido di Azoto sia l’espirato del paziente.
Grazie a numerosi studi effettuati dalle più autorevoli istituzioni nel campo dell’igiene ospedaliera, Airnova ha dimostrato che i dispositivi NIKI2002 sono in grado di abbattere l’inquinamento da Protossido di Azoto con una efficienza superiore al 90%.