ZOOTECNIA
TORNA A
ZOOTECNIA
TORNA A
IL PROBLEMA
Negli allevamenti zootecnici si formano numerose sostanze contaminanti aeriformi che incidono sulla composizione dell’aria interna, e che, diffondendosi all’ esterno, generano una forma di inquinamento dell’ambiente circostante.
Tra queste sostanze, la più ricercata è l’ammoniaca, responsabile della produzione sia di odori pungenti sia della formazione di deposizioni acide. A tale situazione, inoltre, si vanno ad aggiungere i pericoli generati dalle altre sostanze contaminanti, quali l’anidride carbonica, il metano ed il protossido d’azoto, responsabili della formazione dell’effetto serra.
Per quanto sopra esposto, diverse istituzioni, congiuntamente alle aziende agricole, richiedevano un sistema di monitoraggio in grado non solo di quantificare la concentrazione di tutte le sostanze sopra descritte in più punti all’interno ed all’esterno dell’allevamento, ma anche di verificare con estrema precisione la capacità di emissione del sistema di ventilazione predisposto. Il sistema doveva inoltre garantire bassi costi di funzionamento e manutenzione, in assenza di materiale di consumo.
Rispondendo ai requisiti del cliente, Airnova ha installato un Monitor Fotoacustico 1412 collegato ad un Campionatore e Dosatore Multipunto 1303; questa soluzione ha consentito non solo il monitoraggio in continuo degli agenti contaminanti in più punti dell’allevamento, ma, tramite la tecnica dei gas traccianti, ha anche potuto quantificare l’andamento fluidodinamico dell’ambiente ed il grado di emissione all’esterno, generato dall’impianto di ventilazione.
Il Software Applicativo consentiva l’archiviazione e visualizzazione on-line dei dati raccolti dal sistema di monitoraggio, mediante la creazione personalizzata di grafici, tabelle e reports storici.
Grazie a questa applicazione, l’utente ha potuto verificare in breve tempo :