TORNA A
EDO2000_GA
SISTEMA DI MONITORAGGIO GAS ANESTETICI
La misura dell’esposizione ad agenti inquinanti in sala operatoria è uno strumento fondamentale per l’individuazione del rischio chimico, legato non solo all’insorgere di patologie, ma anche alla riduzione della vigilanza e della performance del personale.
In Italia, le normative che riguardano il rischio chimico in ambito ospedaliero sono quelle dell’ISPESL del 2009: Linee guida sugli Standard di Sicurezza e di Igiene del lavoro nel blocco operatorio.
I GAS ANESTETICI
I gas anestetici alogenati utilizzati per via inalatoria, a pressione e temperatura ambiente sono disponibili allo stato liquido e vengono in seguito vaporizzati. Tra i più utilizzati ci sono:
- Enfluorano (etrano);
 - Isofluorano (florano);
 - Metossifluorano (pentano);
 - Alotano (fluotano), solo in chirurhia pediatrica;
 - Sevofluorano (sevorane);
 - Protossido di azoto;
 - Biossido di carbonio.
 
L’utilizzo di questi gas in sala operatoria, ma anche in alcuni ambulatori o nelle sale radiologiche, comporta un potenziale inquinamento ambientale e la conseguente esposizione degli operatori a sostanze tossiche.
I RISCHI DEI GAS ANESTETICI
L’esposizione prolungata a basse concentrazioni di gas anestetici non comporta particolari effetti lesivi. Un’esposizione accidentale ad alte concentrazioni, invece, determina numerosi disturbi, quali:
- cefalea;
 - fatica;
 - sonnolenza;
 - irritabilità;
 - difficoltà di coordinazione;
 - compromissione di alcune funzioni del sistema nervoso (memoria, attenzione);
 - alterazioni delle funzioni di fegato e rene.
 
Ne deriva la necessità di un monitoraggio continuo dell’aria all’interno dei blocchi operatori, al fine di garantire l’idoneità di questi ambienti allo svolgimento delle attività chirurgiche a cui sono destinati.
FATTORI DI INQUINAMENTO
L’inquinamento da gas anestetici in una sala operatoria dipende da diversi fattori:
- cattiva aderenza della maschera facciale al viso del paziente;
 - perdite dell’impianto di erogazione dei gas;
 - malfunzionamento dei ventilatori polmonari;
 - malfunzionamento dell’impianto di evacuazione di gas;
 - inefficienza o malfunzionamento dell’impianto di ventilazione e trattamento aria.
 
LA SOLUZIONE
Basato sul principio di misura della Spettroscopia Fotoacustica, EDO2000 GA di Airnova è un Sistema di Monitoraggio in continuo di gas anestetici e ambientali “PLC based” di ultima generazione, dal design robusto e compatto.
Permette di misurare la concentrazione di:
- Protossido di Azoto
 - Anestetici Alogenati (Sevofluorano, Desfluorano, Isofluorano, ecc…)
 - Anidride Carbonica
 - Alcoli
 - Formaldeide – Anatomia Patologica
 - Xilolo – Anatomia Patologica
 - Glutaraldeide – Sterilizzazione
 - MMA – Trapianti Ossa
 
da un minimo di 4 ad un massimo di 64 differenti punti, fino a 5 gas contemporaneamente.
EDO2000 GA di Airnova consente:
- l’identificazione di tutte le sostanze tossiche presenti, per tener conto di eventuali effetti sinergici;
 - il monitoraggio quantitativo delle stesse nelle diverse zone dell’ambiente, consentendo la compilazione di mappe spaziali dell’inquinamento;
 - la conformità alle normative vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro;
 - la valutazione temporale delle variazioni di concentrazione durante il turno di lavoro.
 
Caratteristiche di sistema
- monitorare in continuo Gas Anestetici e Ambientali
 - verificare le perdite dagli Impianti Gas Medicali e/o dai Ventilatori Polmonari
 - valutare l’esposizione professionale ad agenti anestetici
 - controllare il corretto funzionamento degli impianti di Ventilazione a portata dinamica
 - acquisire e memorizzare i dati di misura su semplice HD esterno
 - interfacciarsi alla rete LAN per la gestione remota
 - visualizzare i dati suddivisi per sala su pannello HMI Touch Panel e/o Tablet
 - generare segnalazioni di allarme acustico/visive oppure mail/sms
 - collegarsi al sistema BMS esistente
 

